Venosa, 20 agosto 2011
A qualche giorno dal grande evento le emozioni sono ancora vive e chiare. Il concerto dedicato alla Fondazione dall’artista Tullio De Piscopo, amico e co-fondatore, ha lasciato un forte segno negli animi dei venosini e di quanti hanno avuto il piacere di godere dello spettacolo. Il fermento si avvertiva già nei giorni precedenti alla manifestazione, come è testimoniato anche dagli articoli scritti al riguardo. Il fermento ha raggiunto l’apice la sera del 16 agosto, mentre Tullio con le sue note e le sue parole sincere esprimeva l’affetto che lo lega a Rosangela e alla Fondazione. Lo stesso fermento anima ancora i commenti dei partecipanti e la stampa locale, come potete leggere nella sezione Rassegna Stampa del nostro sito (http://fondazionerosangeladambrosio.org/notizie).
Due ore di spettacolo intense, colme di emozioni: sorrisi, lacrime, divertimento, entusiasmo. Con grande abilità Tullio e la sua Band hanno tenuto il palco non solo musicalmente, ma anche umanamente. Momenti della vita quotidiana dell’artista che lo hanno legato a Rosangela e un excursus fotografico della vita di Rosangela, che ha fatto da sfondo alla canzone “Comme si bbella” – sorpresa per la famiglia voluta dal cantante stesso – hanno colpito i cuori di tutti i presenti. Il riscontro di questi momenti è stato forte, l’interesse di tutti è stato manifestato in tanti modi. Questo è stato il grande successo dell’evento: leggere negli occhi della gente la fiducia, la sensibilità e la condivisione.
È stato possibile realizzare la serata grazie all’importante contributo economico e umano di persone ed enti che hanno creduto nella bontà dell’iniziativa. Ringraziamo in particolare:
– Tullio De Piscopo, che ha dato grande manifestazione di amore e vicinanza alla Fondazione richiedendo di ricevere un contributo inferiore al suo solito compenso, donando così parte della sua arte a sostegno dei progetti a Mawroh;
– la Pro-Loco Venusia, che ha inserito una serata dedicata alla Fondazione nel vivo dell’estate venosina ed ha contribuito economicamente al concerto stesso;
– “Antico Torronificio F.lli Nardone” – Venticano (AV), “Cooperativa Casa del sole” -Venosa, “MD Discount” – Venosa, “Impianti idrotermici” Perrotta – Venosa, che hanno sostenuto finanziariamente l’iniziativa; Saemec Srl di Milano; il dott. Palma della “Locanda Accademia dei piacevoli” e il suo staff (Loredana, Michele, Mario, Valentina, Tiziana) che sono stati felici di donare il loro servizio a Tullio e alla sua Band dopo il concerto;
– il Comune di Venosa, che come partner continua a sostenere le iniziative della Fondazione e che in occasione dell’estate venosina ha messo a disposizione un gazebo per la raccolta dei fondi e la divulgazione delle nostre finalità;
– la Protezione Civile, il Comando dei Carabinieri e il Comando dei Vigili Urbani;
tutti i cittadini di Venosa, dei paesi limitrofi e i turisti che hanno manifestato grande entusiasmo per l’ottima riuscita dell’evento e grande solidarietà per i bambini sfortunati sostenuti dai progetti della Fondazione.
Da questo evento abbiamo realizzato l’importo di €. 2312,60:
€. 1.812,60 raccolta fondi al gazebo
€. 2.500,00 contributo a sostegno dell’evento da Antico Torronificio Nardone, Cooperativa Casa del Sole, MD Discount, Impianti Idrotermici Perrotta, dai quali sono stati prelevati €. 2.000,00 quale contributo della Fondazione alla Pro-Loco per il parziale compenso dell’artista.
Il risultato più grande che abbiamo ottenuto è aver riscontrato una grande sensibilità umana da parte di tanti.
Ancora un grazie sincero a tutti… l’unione fa la forza e l’amore vince sempre!