Video progetti India 2011
La Fondazione ha lo scopo di ricordare Rosangela, il suo sorriso, il suo coraggio, la sua forza e la sua vitalità; quello di promuovere e sviluppare, attraverso i propri mezzi finanziari, la realizzazione di interventi di sostegno in favore di bambini che vivono in condizioni umane e sociali disagiate e hanno bisogno di essere aiutati per sopravvivere, curati, sostenuti nell'alimentazione, nella formazione e nella malattia.
Costruzione di uno o due pozzi a Mawroh, un villaggio che si trova in India, nel Megalaja tra Shillong e Nongstoin, dove c’è scarsità di acqua.
Molti bambini sono costretti a percorrere numerosi chilometri a piedi per raggiungere l’acqua potabile.
Il costo di ogni singolo pozzo è pari ad €. 2.166,00 cad.
Il Consiglio di Amministrazione:
Villonio Angela – Presidente
D’Ambrosio Gino – Vicepresidente
Villonio Pietro – Consigliere
Sacco Alberto – Consigliere
Solano Concettina – Consigliere
Il segretario:
Rovati Anna Rosa
Il collegio dei revisori dei conti:
Mazzi Federica
Pillolo Cristina
Delvecchio Ruggiero
Gli incarichi svolti negli organi della Fondazione non danno titolo ad alcun compenso, salvo il rimborso delle spese documentate sostenute per ragioni dell’ufficio ricoperto
Da quando Rosangela è volata fra le braccia di Dio, la vita della nostra famiglia è cambiata.
La grande sofferenza ci ha permesso di comprendere meglio il senso della vita.
Il Signore non ci ha lasciati neanche per un istante; anzi, ci ha accompagnati e ci accompagna sempre tenendoci per mano con il nostro Angelo e avvolgendoci nel suo immenso Amore.
I nostri parenti e amici più cari ci hanno sostenuto con il loro grande affetto, consolandoci dapprima con il silenzio, poi con la loro presenza ed ora più che mai, unendosi a noi per aiutare i bambini in difficoltà. Perché proprio i bambini? Perché Rosangela ne era affascinata, li amava, giocava con loro con dolcezza e li coccolava.
Rosangela era una giovane sensibile e soffriva per le ingiustizie nel mondo, soprattutto quelle nei confronti dei più piccoli, di chi era particolarmente fragile. Avrebbe voluto andare in India per vedere un sorriso come il suo sul volto di quei bambini sfortunati, che vivono nella povertà, senza cibo, senza istruzione, quei bambini che si ammalano facilmente, che vivono in condizioni sociali svantaggiate e che meritano di vivere con dignità.
Ecco perché, grazie a tutti gli amici che hanno creduto in questa iniziativa e per onorare la memoria di nostra figlia è nata la Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus.
Rosangela D’Ambrosio nasce a Milano il 27 gennaio 1986. Per mamma e papà è il primo grande dono di Dio. Già da piccola è curiosa di scoprire il mondo. A soli undici mesi pronuncia le prime paroline e cammina. Ascolta volentieri le favole che leggono mamma e papà e la voglia di apprendere la spinge ad imparare a leggere e a scrivere all’età di soli tre anni. Il 17 maggio 1994 nasce la sorellina Michela e Rosangela è felicissima. Quando il 01 novembre 2000 arriva anche il fratellino Pietro, la famiglia è al completo. Rosangela adora i bambini e dedica molto tempo e Amore al piccolo della famiglia.
Dopo un’adolescenza orientata alla ricerca della verità, Rosangela diventa responsabile. Apprezza il valore della vita e cerca di viverla intensamente, lasciando un segno in tutti quelli che incontra nel percorso della sua vita. La sua specialità è il suo sorriso. Ama viaggiare e non perde mai occasione per farlo. Dopo aver frequentato il liceo si iscrive alla facoltà di psicologia. Un anno dopo cambia facoltà e si iscrive a Scienze umanistiche per la comunicazione. E’ soddisfatta della scelta e prosegue con interesse gli studi, fino contattare il professore per la tesi: è affascinata da Dante, dal suo viaggio nell’aldilà e dalla magnificenza con cui lo descrive. Ma non riesce a portare avanti il suo progetto perché vola improvvisamente fra le braccia di Dio il 29 agosto 2009, a soli 23 anni.
Venerdì 11 Marzo 2011 09:50
Centro Musica e Arte che ospiterà ragazzi di strada
Costruzione di un centro che accoglierà ragazzi di strada. Un progetto innovativo, un modo nuovo per strappare bambini e ragazzi dalle insidie delle strade africane educandoli alla musica e all’arte; saranno seguiti con amore e dedizione, con l’obiettivo di coltivare e dar voce agli aspetti più creativi della loro indole e valorizzare i nuovi talenti, puntando a suscitare anche nei più piccoli l’interesse e il desiderio di proseguire un percorso di formazione.
Costo $. 95.914,77